Partire in solitaria non significa essere in solitudine: piuttosto, vuol dire avere tempo per sé, per dedicarsi alle attività preferite o per scoprire nuovi interessi.
Negli ultimi anni sempre più persone scelgono di viaggiare da sole. Tra il 2015 e il 2017, le prenotazioni di viaggi da soli sono aumentate del 42% e, un quarto dei giovani, prevede di viaggiare da solo in futuro.
Le ragioni variano da persona a persona, le più popolari sono il sentimento di libertà e indipendenza, il non voler aspettare altre persone e trovare un modo per sfidare se stessi e acquisire fiducia.
In America questo fenomeno viene chiamato “Quiet Life Travel” e nasce da un desiderio di “stile di vita più tranquillo e sereno”. Ecco alcuni consigli per organizzare il tuo primo viaggio in questo stile.
Come Prepararsi per Viaggiare
Viaggiare da soli può essere un’esperienza trasformativa e arricchente, potresti confrontarti con una grande gamma di emozioni, dall’eccitazione alla paura. È normale e parte dell’esperienza di uscire dalla tua zona di comfort. Ecco quindi dei consigli per preparare il proprio viaggio:
- Tipo di Viaggio: preferisci città, spiagge o montagne? Climi caldi o freschi? Cosa ti piace fare di più? Sapere cosa vuoi ti aiuterà a scegliere la destinazione giusta.
- Budget: Calcola quanto vuoi spendere e su cosa vuoi investire di più: cibo, alloggio, esperienze, shopping e trasporto. Questo ti aiuterà a gestire le spese e a pianificare di conseguenza. Potresti scaricare prima di partire un’app per tenere traccia delle spese.
- Conosci prima il territorio: cerca gruppi Facebook di persone che vivono nella destinazione che ti interessa per ottenere feedback autentici. Inoltre, ricorda che quando si è da soli la sicurezza è fondamentale: cerca i migliori quartieri dove soggiornare e chiedi consiglio nei gruppi di viaggiatori.
- Pianificazione: Leggi blog di viaggiatori, acquista city pass e iscriviti a tour di gruppo per arricchire il tuo itinerario. Fai ricerche sui migliori ristoranti locali. Pensa a come arrivare dall’aeroporto al tuo alloggio e valuta se prenotare in anticipo eventuali trasporti. Ricordati di lasciarti spazio per momenti di relax. Un po’ di programmazione anticipata ti può aiutare a ridurre lo stress iniziale del viaggio.
- Alloggio: Scegliere l’alloggio giusto è cruciale. Ostelli e Airbnb offrono molte opportunità di socializzare, mentre gli hotel sono più adatti a chi cerca privacy e comfort.
- Bagaglio: Viaggia leggero per facilitare gli spostamenti, dovendo contare solo sulle tue forze cerca di evitare che la valigia possa diventare un intralcio. Ricorda però l’essenziale: abbigliamento versatile, un kit di pronto soccorso, documenti importanti e dispositivi elettronici.
- Assicurazione: In base al viaggio, cerca un’assicurazione sanitaria e una per gli oggetti personali. Racconta inoltre a qualcuno di fidato il tuo itinerario e pensa ad un modo per rimanere in contatto durante il viaggio.
Questi sono consigli base che valgono per qualsiasi viaggio da soli, ma se la tua idea di vacanza prevede lunghe giornate al mare, ci sono altre due avvertenze più specifiche:
- Come mantenere al sicuro i propri oggetti personali in spiaggia: il consiglio più semplice è di tenere lo zaino il più vicino possibile all’acqua, così da poterlo tenere d’occhio, oppure puoi procurarti una di quelle buste impermeabili da portare al collo. Ricorda comunque di portarti solo lo stretto necessario e di lasciare il resto al sicuro nel tuo alloggio.
- Come mettere la crema solare sulla schiena: può sembrare un problema banale, ma da soli diventa difficile e può rovinare la tua vacanza al mare! Il consiglio più semplice è di puntare sulla crema solare spray che può aiutare ad arrivare in tutte le zone del corpo.
Vacanze da soli ad Albarella
L’isola di Albarella sorge nel cuore del Delta del Po. È un’isola privata il cui 100% della superficie, sia terrestre che acquatica, è sotto stretta tutela ambientale. Infatti, è l’habitat naturale di daini, fagiani, scoiattoli, lepri, aironi, falchi di palude, cavalieri d’Italia e garzette, oltre che di spettacolari fenicotteri rosa.
L’intero territorio è privato, è facilmente raggiungibile in macchina e all’interno è fortemente sconsigliato l’utilizzo dell’auto, preferendo soluzioni alternative come biciclette o golf cart. Questa rende l’isola incredibilmente sicura e tranquilla.
Grazie a queste peculiarità uniche, è la meta perfetta se si sta cercando:
Nomadismo digitale:
Con l’aumento del lavoro remoto parziale, sempre più persone viaggiano mentre lavorano, Albarella è un’ottima destinazione per questa scelta, chiamata anche workation, grazie ai numerosi servizi dedicati ai professionisti.
L’isola offre postazioni di smart working con connessione ad alta velocità, garantendo una produttività senza interruzioni. Gli spazi sono dotati di un coffee corner per le pause caffè e un servizio di pocket lunch delivery per pranzi veloci direttamente alla scrivania.
L’utilizzo gratuito di scanner e stampanti, il riassetto ogni tre giorni e il servizio di consegna e ritiro documenti e pacchi facilitano la gestione quotidiana delle attività lavorative. Inoltre, la sicurezza e il portierato 24/7 assicurano un ambiente sicuro e affidabile. Su richiesta, è possibile anche affittare sale riunioni e uffici attrezzati per incontri e lavori di gruppo.
Il tutto, circondato da un bellissimo mare, case ed hotel super confortevoli e la possibilità di effettuare magnifiche escursioni all’interno del Delta del Po con pochi minuti di macchina.
Il primo viaggio da soli:
Il primo viaggio da soli può essere difficile perché ci sono molte incognite e preoccupazioni da affrontare: la gestione degli spostamenti, la sicurezza personale, la solitudine e la responsabilità di organizzare. Per questo, Albarella è la destinazione ideale per chi vuole mettersi alla prova, senza rischiare di essere sopraffatto dall’esperienza.
L’isola è ricca di servizi, offrendo tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano, dai ristoranti ai negozi, fino alle attività di svago. Inoltre, la sicurezza è una priorità, qui non dovrai preoccuparti di lasciare i tuoi oggetti incustoditi in spiaggia e non vivrai in un ambiente stressante.
Mare, sport ed escursioni:
Il mare è il principale protagonista delle vacanze ad Albarella. Sull’isola ci sono due spiagge attrezzate: una al Centro Sportivo e una di fronte all’Hotel Capo Nord. Entrambe mettono a disposizione lettini, sdraio, ombrelloni e tutto ciò che serve per una giornata in riva al mare. Chi preferisce il silenzio della spiaggia libera, invece, ha solo l’imbarazzo della scelta. Lungo tutta l’isola si trovano delle bellissime spiagge sabbiose, circondate da una natura rigogliosa.
Per chi invece cerca occasioni per conoscere nuove persone, suggeriamo le attività sportive. Il Centro Sportivo di Albarella offre la possibilità di scegliere tra lezioni di fitness, di acquagym e di usufruire della palestra. Invece, chi vuole mettersi alla prova con gli sport acquatici può cimentarsi con il nuoto. Si può anche decidere di fare una passeggiata a cavallo o prenotare una partita di golf nel campo dell’isola.
Infine, se sei alla ricerca di esperienze nuove, il territorio del Delta del Po costituisce il luogo perfetto per fare escursioni a piedi o in bicicletta circondati da una natura incontaminata. L’isola si trova anche in una posizione strategica per esplorare alcuni luoghi che permettono di approfondire la storia, la cultura, l’enogastronomia e le architetture tipiche del territorio. Alcuni dei più bei luoghi visitabili con un’escursione in giornata sono Venezia, Chioggia e Adria.



