UN PARADISO PRIVATO IMMERSO NELLA LAGUNA SUD
Albarella, l’isola privata situata nella laguna a sud di Venezia, è la dimensione protetta per vivere un’esperienza sorprendente e attiva, in totale relax.
Nel cuore del Parco Naturale del Delta del Po, collegata con un ponte alla terraferma, l’isola si estende per 528 ettari coperti dalla macchia mediterranea, con 2 milioni di alberi di 150 specie arboree diverse, tra cui il pino marittimo e il pioppo bianco, il “Populus Alba”, da cui l’isola prende il nome.
Il 100% della superficie, sia terrestre che acquatica, è sotto stretta tutela ambientale.
L’isola è l’habitat naturale di daini, fagiani, lepri, aironi, falchi di palude, cavalieri d’Italia e garzette.
IL CONCETTO DELL’ISOLA A CONTATTO CON LA NATURA
Il contatto con la natura, gli animali liberi, la tranquillità e il silenzio sono gli elementi essenziali per un soggiorno di pace e relax all’isola di Albarella.
Custodiamo il benessere grazie all’ingresso all'isola delimitato da una barriera e percorribile solo da chi ha un permesso speciale.
La sensazione è di entrare in un altro mondo, in un'oasi lontana e meravigliosamente differente dalla vita di tutti i giorni.
Il 30% dell'isola, in cui più di 2300 proprietari privati hanno acquistato una proprietà immobiliare, è di proprietà della famiglia MARCEGAGLIA con 300 case, ville e appartamenti per le vacanze e per la gestione immobiliare, due alberghi e tutte le attività commerciali e sportive.
MARCEGAGLIA Hotels & Resorts, la divisione turistica del Gruppo Marcegaglia, gestisce direttamente le affittanze di case, ville e appartamenti, gli alberghi, la Marina Turistica, il Circolo Golf Albarella e le attività del Centro Sportivo dell'isola.
DOVE SI TROVA E COME RAGGIUNGERLA
L’Isola di Albarella si trova nel Parco del Delta del Po, tra Chioggia (distanza 30 Km) e Comacchio (distanza 45 Km), nel comune di Rosolina in provincia di Rovigo.
Autostrada da Milano o dal Brennero percorso consigliato: Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Verona Sud - superstrada Transpolesana fino a Rovigo - proseguire per Adria - Loreo - Rosolina - strada arginale di 11 Km fino ad Albarella. Percorso alternativo: Uscita Padova Est - S.S. Romea direzione Ravenna - Chioggia - Rosolina - strada arginale di 11 Km fino ad Albarella.
Autostrada da Firenze-Bologna percorso consigliato: Autostrada Bologna-Padova A13 - uscita Rovigo Sud - proseguire per Adria - Loreo - Rosolina - strada arginale di 11 Km fino ad Albarella.
Autostrada Ancona-Bologna A14 - uscita Cesena Nord, proseguire sulla E45 in direzione Ravenna - imbocco sulla S.S. Romea in direzione Venezia, dopo Comacchio e dopo Porto Viro sulla destra imbocco alla strada arginale di 11 Km fino ad Albarella.
Stazione di Rosolina a 15 Km, stazione di Venezia-Mestre a Km 70,
stazione di Padova a Km 75. Collegamenti con taxi privato su richiesta.
Aeroporto Internazionale Marco Polo di Venezia distanza in auto circa 1 ora.
Aeroporto G. Marconi di Bologna distanza in auto circa 2 ore.
Aeroporto Catullo di Verona distanza in auto circa 2.30 ore.
Aeroporto Canova Treviso distanza di circa 2 ore.
W.P.: 45 04.7 NORD - 012 21.9 EST
Per chi arriva in barca suggeriamo di mantenersi su un fondale non inferiore a 5 metri fino al rilevamento della torre idrica a due anelli, per 240°, per dirigersi verso il way point gps all'imboccatura delle scogliere, seguendo i gavitelli rossi sul lato sinistro.
Area per atterraggio con elicottero privato o organizzato dalla struttura.
CLIMA
Il clima dell'Isola di Albarella è tipico delle zone dell'Alto Adriatico, con una stagione estiva ben definita da maggio a settembre e con temperature che, unite al tasso di umidità, contribuiscono ad innalzare la temperatura realmente percepita.
Scopri le temperature in base al periodo di vacanza prescelto.
TEMPERATURE GIORNO |
TEMPERATURE NOTTE |
TEMPERATURE ACQUA |
ORE DI SOLE |
|
MAGGIO | 21 | 13 | 17 | 8 |
GIUGNO | 25 | 17 | 21 | 8 |
LUGLIO | 27 | 19 | 23 | 10 |
AGOSTO | 27 | 18 | 24 | 8 |
SETTEMBRE | 21 | 7 | 21 | 7 |