Lo Scanno del Bacucco si trova alle foci del Po di Gnocca, tra scanni e canneti, ed è una delle aree più pregiate del Delta del Po.
Il bonello del Bacucco copre 47 ettari dei 424 totali della Riserva naturale Bocche di Po, che si estende dalla foce dell’Adige fino alla foce del Po di Goro. Questa vasta zona palustre è caratterizzata da un fitto canneto, rendendola una meta ideale per il birdwatching. Qui infatti si possono osservare numerose specie di uccelli di rilevanza nazionale e internazionale. Precisamente, si trova tra Gorino Sullam, in provincia di Rovigo, e Gorino Ferrarese in un suggestivo scenario vicino alla foce del Po.
Bonello, Scanno o Spiaggia del Bacucco?
Si trovano informazioni su questo luogo con tre nomi diversi: bonello, scanno o spiaggia del Bacucco. I nomi variano a seconda della parte dell’isola a cui ci si riferisce.
- Bonello del Bacucco: I bonelli sono isole triangolari delimitate da diramazioni del fiume. Quello del Bacucco è piccolo e ricoperto di canneti, al cui interno si trova un labirinto di canali stretti che sfociano in piccoli laghetti ricchi di avifauna.
- Scanno del Bacucco: Gli scanni sono le spiagge di Porto Tolle, formate dal deposito di sabbie fini alle foci dei rami del Po. Queste terre emerse sono le più giovani del Delta.
- Spiaggia del Bacucco: la spiaggia vera e propria, che in questo caso è composta da sabbia soffice, mare pulito e fondali digradanti, ideali per fare il bagno. La località è sicura, soprattutto per le famiglie con bambini.
Spiaggia del Bacucco
La spiaggia del Bacucco è perfetta per chi cerca tranquillità e il contatto con la natura. Questa isola sabbiosa, modellata dalle onde e dai venti, offre l’esperienza di avere il mare da una parte e la laguna dall’altra. Non essendo collegata via terra, la spiaggia mantiene una natura selvaggia, con la presenza di tantissime conchiglie e legni portati dal mare.
Tra la vegetazione rigogliosa che circonda la spiaggia si erge il Faro del Bacucco, aggiungendo un tocco suggestivo al paesaggio.
Come arrivare
Il punto più vicino da cui imbarcarsi è Santa Giulia, un caratteristico borgo del Comune di Porto Tolle affacciato sul Po di Gnocca noto per i suoi paesaggi mozzafiato con canali intrecciati, campi verdeggianti e una ricca biodiversità.



