Il recente censimento del fenicottero rosa ha riportato dei dati molto interessanti che si riferiscono a questo esemplare di maestosi uccelli.
I dati sono stati rilevati nelle zone umide della costa Adriatica quindi in Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna. Questo è il sesto anno consecutivo in cui viene effettuato il censimento coordinato e standardizzato del Fenicottero (Phoenicopterus roseus).
L’importanza di questi numeri e su di un’area così vasta (costituita da decine di migliaia di ettari di zone umide) rappresenta un test della fattibilità di censimenti coordinati su vasta scala.
Come per le annate precedenti, 5 gruppi ornitologici (Astore-FVG, Società Veneziana di Scienze Naturali, Venezia Birdwatching, Sagittaria e ASOER), ognuno per la propria area di competenza si sono coordinati in questo grande che ha reso possibile quantificare il numero dei fenicotteri in un solo giorno. Grazie alla partecipazione di decine di operatori che si sono adoperati per ottenere questo significativo risultato.
Nella provincia di Rovigo e nelle Valli limitrofe l’Isola di Albarella ecco il numero dei meravigliosi fenicotteri che spesso si possono ammirare anche lungo la strada che conduce in isola.
Valle Spolverina 4375, Valle Capitania 173, Valle Venier 42, Valle Sagreda 329, Valle Pozzatini 336, Valle Bagliona 180, Valle Sacchetta 500, Valle Canocchione 21 e Valle Ca’ Pisani 1000.
I dati sono stati raccolti con la modalità standardizzata propria dei rilievi di metà gennaio: rilevatori suddivisi in squadre, con strumentazione ottica di precisione (cannocchiali e binocoli), durante le ore centrali del giorno. La data scelta è stata in un giorno di silenzio venatorio generale, al fine di non interferire con l’assetto faunistico venatorio e di poter censire i branchi in condizioni di tranquillità.
È stato censito sia il Fenicottero (Phoenicopterus roseus) che le specie esotiche o ibridi eventualmente presenti. Sono stati rilevati anche un Fenicottero minore (Phoenicopterus minor) in Salina di Comacchio e un Fenicottero del Cile (Phoenicopterus chilensis) in Pialassa Baiona.
Durante il censimento sono stati monitorati tutti i siti che potenzialmente potevano presentare presenza della specie e l’intera popolazione nord-adriatica è stata censita in un solo giorno. Ne è risultata una popolazione complessiva di 39.543 individui, record di presenza registrato fino ad ora.
Come per ogni anno censito, il numero più considerevole è stato rilevato in Veneto (68%), e proprio la Laguna Veneta ha mostrato un notevole incremento.
Per il secondo anno la specie è stata censita anche nelle provincie di Modena e Bologna.
Si ringrazia per la collaborazione l’Ente Produttori Selvaggina, che ha permesso l’accesso alle zone vallive private e tutti i rilevatori e collaboratori che hanno partecipato ai rilievi.
I dati sono cura di: E. Verza, A. Sartori, M. Grion, A. Ravagnani, E. Stival.



