Sia per i giocatori professionisti che per i dilettanti, il golf è molto più di uno sport, è un vero e proprio stile di vita!

Sull’isola di Albarella, a circa 60 Km da Venezia, si trova un campo da golf con 18 buche: l’Albarella Golf Links. Immerso in uno straordinario ecosistema tra mare e laguna, offre un’esperienza golfistica che unisce il fascino dei links britannici alla bellezza selvaggia della Laguna Veneta.

Indice:

Golf Club di Albarella

L’Albarella Golf Links è un suggestivo sea course di 18 buche, par 72, che si estende su 70 ettari tra il mare Adriatico e la laguna. Il design richiama lo stile dei percorsi britannici, con fairway stretti, rough impegnativi e l’influenza costante del vento marino. Il campo è aperto tutto l’anno ed è pet friendly: non è raro incontrare daini che pascolano sereni tra una buca e l’altra.

Il campo fa parte del prestigioso Montecchia Group, che include anche il Golf della Montecchia, il Golf Club Frassanelle e il Golf Terme di Galzignano. Chi prenota ad Albarella può usufruire di tariffe agevolate per giocare anche negli altri campi del circuito, tutti raggiungibili in circa un’ora.

Inoltre è presente un’area per fare esercizio. Albarella Golf Academy dispone di un ampio driving range che si estende per 260 metri verso il mare, postazioni coperte e indoor, e un’area dedicata al gioco corto. Ospita corsi, allenamenti e camp estivi. Grazie alla collaborazione con D7 Golf, i golfisti possono usufruire di tecnologie avanzate come K-Vest, Flightscope, CAPTO e pedane stabilometriche per l’analisi del movimento e del putt. I risultati vengono condivisi in un Ebook personalizzato con video analisi e commento tecnico.

Infine, è molto apprezzata la club house, chiamata “Bistrò la 18° Buca”, che ha una bellissima terrazza panoramica.

Intervista a Stefano Boni, direttore del Golf di Albarella

Forse non tutti gli appassionati golfisti sanno che al Golf Club di Albarella, nel 1986, si è svolto l’importante Torneo Professionisti che ha visto protagonista Severiano Ballesteros, golfista spagnolo che per anni è stato ai vertici delle classifiche mondiali vincendo cinque Tornei Majors tra il 1979 e il 1988.

Questa è soltanto una delle curiosità che abbiamo scoperto chiacchierando con Stefano Boni, direttore del Golf, che ha replicato alle nostre domande con passione e amore per questo affascinante sport.

Buongiorno Stefano, iniziamo la nostra chiacchierata con qualche informazione generale sul green. Quali sono le particolarità che apprezzano gli amici golfisti?

Di fatto il campo da golf di Albarella è un Links, un campo caratterizzato da rough folti, fairway stretti, vicino al mare come i tradizionali campi scozzesi. Il vento e l’influenza del mare coniugano gioco e relax, per un’esperienza che si rinnova ad ogni cambiamento meteorologico. Anche per questo motivo, il logo di Golf Albarella raffigura l’incontro di tre elementi: il mare, la sabbia e una pianta piegata dal vento.

Un luogo in cui natura e sport si completano e si valorizzano a vicenda, giusto?

Sì, questo richiede continui interventi di perfezionamento al campo per esaltarne le qualità e rendere le superfici sempre più scorrevoli e veloci.

In che modo il Golf Albarella garantisce il rispetto di questo ecosistema unico?

Natura e sport qui vivono una contaminazione preziosa, senza soluzione di continuità, all’insegna della sostenibilità ambientale. In virtù di questi principi il green è anche pet friendly, quindi è permesso portare i propri animali con sé mentre si gioca. Si tratta di un vero e proprio Safari Golf, dove tra una buca e l’altra si può ammirare una fauna varia e a proprio agio con la presenza dell’uomo, come i daini che pascolano in mezzo ai giocatori o le varie specie ornitologiche che nidificano sulle sponde di sabbia.

A giugno, addirittura, i daini danno alla luce i loro cuccioli per nulla disturbati dalla vicinanza delle persone, che percepiscono amorevoli e rispettose nei loro confronti. Questo grazie alle campagne di sensibilizzazione che Golf Albarella sostiene da sempre con fermezza, per invitare i propri ospiti a non avvicinare gli animali selvatici.

È evidente che Golf Albarella pone grande attenzione sulla salvaguardia dell’ambiente, oltre che essere attento alle esigenze dei golfisti.

Ogni particolare è curato nei minimi dettagli al fine di ottimizzare le risorse per garantire il massimo comfort nel pieno rispetto della natura. Il tappeto erboso, dall’ottimo potere filtrante, per esempio, è nutrito con fertilizzazioni bilanciate e annaffiato con acque reflue a sostegno della green economy. Tale determinazione nel preservare la natura e l’ambiente ha indotto La Federazione Italiana Golf ad assegnare al Circolo di Albarella il riconoscimento “Impegnati nel verde” per biodiversità, conservazione e incremento.

Quali sono i servizi che offre il Golf Albarella oltre all’opportunità di giocare immersi nella meraviglia della natura?

Tutto l’impianto che ruota attorno al green in sé è curato nei minimi dettagli: si passa dagli aperitivi con vista daini all’impegno di Albarella nella gestione dei servizi di ristorazione per assecondare i ritmi di gioco dei golfisti.

Albarella Golf Hotel

Albarella Golf Hotel è situato direttamente nello splendido contesto naturale del campo da golf, presentandosi come un’oasi di benessere e relax. Le sue camere sono ultra-moderne ed appena ristrutturate, dotate di aria condizionata con touch-screen e TV a schermo piatto con canali Sky, e offre il noleggio gratuito di biciclette. Metà di queste hanno la vista direttamente sul campo.

Da Venezia ad Albarella

Albarella è un’isola esclusiva situata nella laguna a sud di Venezia, compresa nel Parco Regionale del Delta del Po, che può vantare la prestigiosa certificazione di Bandiera Blu, per la sua sabbia fine e dorata e per i servizi offerti dalle proprie spiagge. È lambita delle acque dell’Adriatico che qui sono chiare, tranquille e poco profonde vicino alla costa.

La località fa parte del comune di Rosolina, in provincia di Rovigo ma si trova a pochi minuti da Chioggia e dalla provincia di Venezia.

Venezia non ha bisogno di presentazioni. Il suo fascino si nasconde nelle chiese, nei suoi palazzi, negli antichi porti. Tutto è pervaso da un’aura magica e romantica in questa città che non smette mai di stupire: si può scegliere di visitarla seguendo il flusso dei turisti oppure viverla come farebbe un veneziano, alla ricerca di scorci insoliti e angoli meno frequentati.

Albarella è raggiungibile da Venezia in circa 60 minuti d’auto oppure via mare dalla vicina Chioggia, con una piacevole attraversata della Laguna Veneta in vaporetto.

Ultimi post