Visitare il Giardino Botanico di Porto Caleri è un’esperienza unica che unisce scoperta scientifica, immersione nella natura e consapevolezza ambientale.
Informazioni Utili – Giardino Botanico di Porto Caleri:
- Località: Porto Caleri – Rosolina Mare (Rovigo). Vedi su mappa.
- Apertura: da Marzo a Ottobre
- Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre: giovedì, sabato, domenica e festivi | 10:00–13:00 / 15:00–18:00
- Giugno, Luglio, Agosto: Martedì, mercoledì, giovedì, sabato, domenica e festivi | 10:00–13:00 / 16:00–19:00
- Visite guidate: su prenotazione alle 10:30 e 15:30 (16:30 in estate)347 0452236 | prenotazioni.cosedelpo@gmail.com
- Ingresso:
- Intero: €3,50
- Ridotto (6 – 14 anni): €2,50
- Gratis sotto i 6 anni
- Visita guidata + ingresso: €10,00 (ridotto €5,00)
- Contatti: Parco Regionale Veneto del Delta del Po – Tel. 0426 372202
Giardino Botanico di Porto Caleri
Un giardino botanico litoraneo è un’area protetta che conserva e mostra una varietà di piante che crescono naturalmente lungo le coste. Questi giardini si concentrano sulla flora tipica degli ambienti costieri, come dune, spiagge, zone umide salmastre e scogliere. Il loro scopo è quello di preservare la biodiversità di questi habitat unici, ed offrire un’esperienza educativa unica e ricreativa.
Quello di Porto Caleri, è uno dei più famosi in Italia, si trova nel cuore del Parco del Delta del Po, nella parte meridionale del litorale di Rosolina Mare. È un’area protetta, di circa 44 ettari, è nata nel 1990 per volontà della Regione Veneto. Oggi è un prezioso scrigno di biodiversità, riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.), ed offre ai visitatori un viaggio attraverso diversi ambienti naturali.
Tre sentieri tematici guidano l’esplorazione, rendendo il Giardino un laboratorio a cielo aperto dove la natura si racconta in tutte le sue sfumature.
Le origini
Il giardino botanico è stato istituito con l’obiettivo di tutelare e valorizzare uno degli ambienti dunali e litoranei più integri dell’alto Adriatico. È frutto di un progetto di conservazione ambientale e la sua creazione risponde all’esigenza di studiare e monitorare gli ecosistemi costieri, promuovendo al contempo l’educazione ambientale attraverso percorsi guidati e attività scientifiche.
Sin dalla sua fondazione, il giardino è gestito da Veneto Agricoltura, ente strumentale della Regione, in collaborazione con enti scientifici e universitari. Oggi, questi ambienti supportano numerose specie vegetali autoctone, alcune delle quali rare o minacciate, come il ravastrello (Cakile maritima), l’eringio marittimo (Eryngium maritimum) e diverse orchidee spontanee.
Come visitare il giardino
Visitare il Giardino Botanico di Porto Caleri è un’esperienza unica che unisce scoperta scientifica, immersione nella natura e consapevolezza ambientale. È il luogo ideale per chi cerca un momento di pace, per famiglie con bambini curiosi, per appassionati di botanica e birdwatching, o semplicemente per chi desidera rigenerarsi camminando tra panorami naturali e suggestivi. Oltre a offrire un ambiente paesaggistico di rara bellezza, la visita rappresenta un gesto concreto di sostegno alla tutela degli ecosistemi litoranei, contribuendo alla loro conservazione.
Il giardino è strutturato per accogliere i visitatori attraverso una rete di tre sentieri, pensati per soddisfare diverse esigenze e livelli di esplorazione:
- il primo, più breve e adatto anche ai passeggini, è perfetto per un’introduzione alla flora litoranea,
- il secondo si sviluppa lungo ambienti di duna e pineta, permettendo di osservare più da vicino la varietà di piante e animali autoctoni,
- il terzo, il più lungo e immersivo, conduce fino al mare attraversando ambienti umidi, dune mobili e zone retrodunali: un’esperienza adatta a escursionisti leggeri, famiglie abituate alle camminate e amanti della fotografia naturalistica.
La segnaletica lungo i percorsi è chiara e ben distribuita, con pannelli didattici che arricchiscono la visita con informazioni su specie vegetali, habitat e dinamiche ecologiche del territorio. Per la visita, è consigliato indossare scarpe comode, portare acqua, cappello e repellente per insetti. I cani sono ammessi se tenuti al guinzaglio, e il percorso più semplice è pienamente accessibile anche con bambini piccoli. I periodi migliori per la visita sono la primavera e l’inizio dell’autunno, quando la vegetazione è rigogliosa e il clima è mite.
Per rispettare l’ambiente, è importante seguire alcune semplici regole: non raccogliere piante o fiori, non disturbare gli animali, non lasciare rifiuti, e restare sui sentieri segnati per preservare l’integrità del terreno e della vegetazione.
Una mappa dei sentieri è disponibile all’ingresso e presso i punti informativi; può essere utile scaricarla in formato digitale prima della visita. L’area dispone di parcheggio a pochi minuti a piedi dall’accesso al giardino, facilitando l’arrivo anche nei periodi di maggiore affluenza.
Flora e Fauna del Giardino
Il Giardino Botanico custodisce una ricca varietà di piante autoctone tipiche dell’ambiente costiero. Questa flora è adattata alle condizioni salmastre e sabbiose del territorio.
Tra le specie più caratteristiche si possono osservare la salicornia, pianta succulenta che prospera nelle zone salmastre, e il limonio, noto per i suoi fiori colorati che resistono anche alle condizioni più aride. Altre piante tipiche includono arbusti e graminacee tipiche delle dune costiere, che contribuiscono a stabilizzare il terreno e a fornire habitat per la fauna locale.
Il giardino è anche rifugio per numerose specie animali, tra cui uccelli migratori, insetti impollinatori e piccoli rettili. L’ambiente variegato favorisce la presenza di diverse specie, offrendo occasioni uniche di osservazione naturalistica per i visitatori più attenti.
La tutela di questa biodiversità è fondamentale per mantenere l’equilibrio ecologico dell’area litoranea, che rappresenta un ecosistema fragile e vulnerabile.
Visitare il Giardino Botanico di Porto Caleri
Se stai pianificando una vacanza nel Delta del Po, considera Albarella come base per il tuo soggiorno. L’isola, situata a pochi chilometri dal Giardino Botanico di Porto Caleri, è un’oasi naturale tra laguna e mare, immersa nel Parco del Delta.
Facile da raggiungere, offre un mix perfetto di relax, sport e natura. Dopo una visita al giardino botanico, puoi goderti spiagge attrezzate, percorsi ciclabili e una ricettività di qualità, ideale per famiglie, coppie o gruppi di amici.



