Scopri cosa vedere a Chioggia, la “Piccola Venezia”, con il suo meraviglioso centro storico e la località balneare di Sottomarina.

Chioggia è una città Veneta che si affaccia sul mare e viene detta “Piccola Venezia“. Si trova nella parte meridionale della laguna di Venezia, tra il Delta del Po Veneto e la Serenissima, e ha una popolazione di oltre 50.000 abitanti.

È conosciuta per le sue due aree distinte: il meraviglioso e storico centro cittadino, con i suoi ponti e le sue calli che ricordano la più famosa Venezia, e per Sottomarina, la sua località balneare. La città ha anche un considerevole porticciolo e numerosi ristoranti tipici che si snodano lungo la cosiddetta “Riva” lungo il naviglio Canale.

Il Centro Storico di Chioggia

Il centro storico è molto caratteristico con stradine strette che ricordano le classiche calli veneziane. Ci sono diversi ristoranti storici e deliziosi come:

  • El Gato,
  • La Trattoria ai Marinai,
  • Riva Vena,
  • Osteria la Forcola,
  • Osteria Gusto’,
  • Osteria n. 2,
  • Taverna di Chioggia,
  • Bacaro La Baia dei Porci. 

Chioggia infatti vanta una tradizione gastronomica fortemente legata al mare. Oltre alle vongole e cozze, da non perdere:

  • le sarde in saor, marinate con cipolle, aceto e pinoli.
  • le moeche, piccoli granchi mollicci fritti.
  • le seppie in umido con polenta.
  • il classico risotto di pesce.

In piazza Vigo si trova l’omonima colonna. Eretta nel 1786 per volere del podestà Mussato, è composta da reperti trovati durante gli scavi del palazzo pretorio nel 1763. Si differenzia dal tradizionale leone di San Marco perché la posizione non è andante ma accosciata, la zampa di destra sostiene uno stiletto in parte di rame sopra il libro aperto e la coda è rilassata attorno al corpo.

Questo leone, conosciuto dai veneziani come “el gato” di Chioggia, a causa delle sue modeste dimensioni rispetto a quello di Piazza San Marco è legato a diverse leggende popolari:

  • secondo i chioggiotti, fu costruito così piccolo per deridere Venezia che la dominava ma la rivalità che da sempre ha caratterizzato il legame tra Chioggia e Venezia ha indotto i veneziani a sfruttare questo piccolo leone, dalle sembianze di un gatto, per sbeffeggiare il popolo chioggiotto, ponendo lische di pesce alla base della colonna.
  • i veneziani narrano di un gatto che inseguito da quattro forti leoni alati veneziani, si rifugiò sulla cima della colonna dalla quale non è ancora sceso e per questo i leoni li troviamo ancora qui ad aspettarlo seduti, immobili, ai piedi del ponte!
  • altri sostengono che i chioggiotti commissionarono la realizzazione di un leone ad uno scalpellino non molto bravo che nell’intento di migliorarlo lo fece sempre più piccolo fino a divenire “el gato de Ciosa”.

Corso del Popolo e la vita cittadina

Il cuore pulsante della città è Corso del Popolo, l’arteria principale del centro storico. È il luogo ideale per una passeggiata, con numerosi bar, negozi, gelaterie, palazzi storici e chiese che accompagnano il visitatore lungo tutto il percorso. Da qui si possono ammirare scorci caratteristici e vivere la vita cittadina autentica di Chioggia.

Tra i luoghi d’interesse che meritano una sosta, i principali sono il suo famoso mercato del pesce di lunghissima tradizione, lo storico Palazzo dei Granai, costruito in stile gotico nel 1322 e il Museo dell’Orologio, uno dei più antichi del mondo.

Infine, i luoghi più belli per una foto ricordo indimenticabile sono:

  • Il Ponte Vigo, con vista sul canale e le barche colorate.
  • La sommità della Torre di Sant’Andrea, per una panoramica a 360°.
  • Il lungomare al tramonto, particolarmente romantico e suggestivo.

Piazza e Chiesa di San Domenico

Uno degli angoli più suggestivi è l’isola di San Domenico, collegata da un elegante ponte in pietra. Qui sorge l’omonima chiesa, affacciata sull’acqua, che custodisce pregevoli opere d’arte, tra cui una pala del celebre pittore Carpaccio. È un luogo di grande quiete e spiritualità, spesso trascurato dal turismo di massa.

Musei

A Chioggia ci sono 3 interessanti musei che richiamano molti turisti:

  • Museo Civico della Laguna, detto anche Museo di San Francesco fuori: situato a Campo Marconi vicino al centro storico, espone collezioni archeologiche ed etnografiche in ambito lagunare come reperti archeologici dall’età del bronzo al VI secolo d.C., l’archivio storico della città e la cantieristica e marineria locale, con reperti dal 1700 ai giorni nostri. Oggi ospita mostre, come le recenti su Bansky e Frida Khalo.
  • Museo di zoologia adriatica “Giuseppe Olivi”: è un museo universitario aperto al pubblico, ospitato nelle sale del secondo e terzo piano di Palazzo Grassi. La collezione del museo ospita una vasta gamma di specie marine, tra cui pesci ossei e cartilaginei, molluschi, spugne, echinodermi, crostacei e anellidi e un famoso esemplare femmina di squalo elefante tassidermizzato. 
  • Museo dell’Orologio – Torre di Sant’Andrea: da poco riaperta al pubblico, è un’opera militare di epoca romana o bizantina.  La torre è alta circa trenta metri e custodisce l’orologio di origine medievale funzionante più antico del mondo. È possibile visitare il museo “verticale” allestito all’interno della torre campanaria in sei livelli. L’esposizione continua fino ad arrivare alla cella campanaria, da dove è possibile godere di una vista mozzafiato sulla città di Chioggia e il Mar Adriatico.

Curiosità su Chioggia

Nella Calle Rosalba Carriera, al numero 307 si può trovare una targa che recita: “Carlo Goldoni, padre della Commedia Italiana, abitò in questa casa che fu di Rosalba Carriera insigne pittrice – 13 luglio 1941 XIX”. Infatti Goldoni abitò nel palazzo Palazzo Poli ( ora noto come Palazzo Carlo Goldoni) dal 1725 alle 1729.

Inoltre, Le “baruffe chiozzotte” è una commedia da lui scritta, messa in scena per la prima volta nel 1762 al teatro San Luca di Venezia. L’opera, ambientata nella città di Chioggia, è considerata una delle più riuscite opere goldoniane e fa parte delle commedie di ambientazione veneziana. La trama si concentra sulle schermaglie amorose di un gruppo di popolani, mostrando una visione della coralità della vita. I protagonisti, appartenenti al basso strato sociale, sono caratterizzati da una vivida umanità e per loro ogni aspetto della vita diventa commedia con sottolineature esistenziali.

Escursioni in barca nella laguna

Una delle esperienze più affascinanti per conoscere Chioggia è la gita in barca nella laguna meridionale. È possibile navigare tra barene e canali per scoprire i tradizionali “casoni” da pesca. Queste escursioni, disponibili con barche tradizionali o motoscafi turistici, regalano una prospettiva diversa della laguna e permettono di osservare la fauna locale.

Eventi e tradizioni locali

Chioggia è anche tradizione e festa. Tra gli eventi più importanti:

  • il Carnevale estivo di Chioggia, un evento colorato e vivace che anima le serate estive con carri allegorici, musica e spettacoli.
  • il Palio della Marciliana, rievocazione medievale con costumi storici, balestrieri e mercatini artigianali.
  • la Sagra del Pesce, a luglio, è un must per i buongustai: stand gastronomici, musica e piatti tipici da gustare in riva al mare.

La spiaggia di Sottomarina

Chioggia è una città sul mare e comprende la località di Sottomarina. Il litorale è lungo 5 km con stabilimenti balneari attrezzati, tra cui la famosa Sand Beach, nota per l’atmosfera e gli eventi musicali.

Questa è una meta turistica molto frequentata durante l’estate che ha a disposizione diverse tipologie di strutture ricettive, come alberghi e stabilimenti balneari. Gli alberghi offrono servizi confortevoli e vanno dai B&B ai lussuosi hotel a 5 stelle. La zona propone varie opzioni di intrattenimento durante il giorno e la sera, tra cui un lungomare con bar e locali che servono drink e cocktail.

Il litorale di Sottomarina vanta diverse attrattive paesaggistiche, tra cui spiagge libere per il relax e la solitudine, e gite in barca lungo le acque lagunari per osservare i pescatori che praticano l’antica arte della pesca in laguna.

Il Ristorante in Diga è un locale noto per l’ottima cucina di mare. È un luogo ideale per momenti romantici e cene rilassanti con la brezza marina.

Inoltre, il lungomare ha una lunga passerella che permette di vivere a pieno l’atmosfera durante le lunghe passeggiate e consente di ammirare il tramonto nelle serate estive.

L’isola di Albarella

Albarella dista circa 40 km da Chioggia, raggiungibile in meno di un’ora in auto o in bicicletta, attraversando il paesaggio naturale del Delta del Po. In estate, vengono anche organizzate escursioni in barca che collegano le due località.

Quest’isola privata, è una splendida località della laguna del Delta del Po che ospita circa 2 milioni di alberi di oltre 150 specie diverse, che la rendono una grande rappresentazione della natura oltre a numerosissimi animali come daini, fagiani, scoiattoli, lepri, aironi, falchi di palude, cavalieri d’Italia, garzette e gli spettacolari fenicotteri rosa.

È una destinazione adatta alle famiglie e agli sportivi. La sua posizione sul mare, immersa nel verde e nella natura, permette di trascorrere giornate piacevoli. Gli ospiti possono soggiornare in eleganti villette con piscina o con giardino, dotate di tutti i comfort necessari. Per chi vuole praticare sport ci sono a disposizione: 20 campi da tennis, un campo da golf, un centro sportivo con piscine, un circolo ippico e oltre 5.000 biciclette a noleggio. Inoltre, per gli amanti dello shopping sono disponibili servizi ed eleganti negozi di abbigliamento. 

Non vi resta che preparare la vostra prossima gita a Chioggia, magari con un soggiorno presso l’isola di Albarella, per una vacanza che saprà regalarvi emozioni e ricordi indimenticabili.

Ultimi post